Liceo "Cicerone-Pollione" Via Olivetani, 24 - 04023 Formia (LT) – Tel. 0771.771261 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prezioso e importante riconoscimento per l’I.I.S. Liceo “Cicerone Pollione” di Formia (LT) in occasione del prestigioso concorso “Juvenes translatores”, bandito dall’Unione Europea, che premia i migliori giovani traduttori tra gli studenti di tutte le Scuole Secondarie d’Europa. Aurora Simeone, che frequenta la classe 4B del Liceo Classico “Vitruvio Pollione”, ha infatti ricevuto la menzione speciale in questa competizione, aperta agli studenti diciassettenni provenienti dalle Scuole Secondarie dell’UE che vengono selezionate ogni anno dalla Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea. Il concorso “Juvenes translatores” ha il duplice obiettivo di promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e di avvicinare i giovani alla professione di traduttore. Nel mese di novembre 2022 circa 2880 studenti e studentesse partecipanti, tra cui 681 provenienti dalle 76 scuole italiane selezionate, hanno preso parte alla Sedicesima edizione che ha messo alla prova le loro competenze linguistiche. Superata la selezione di istituto, Aurora Simeone ha partecipato, con altri 4 studenti del liceo “Cicerone-Pollione”, alla Gara che si è svolta il 24 novembre, simultaneamente, in tutti gli istituti selezionati dall’Unione Europea.

Il 31 Gennaio 2023 presso la Sala Ribaud del Comune di Formia le classi 5 AL, 5 BL, 5 CL, 5 BU, 5 AE, 4 AL, 4 AE del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “M.T. Cicerone”, parteciperanno alla Conferenza sul tema “Evoluzione del crimine organizzato e l’economia delle mafie”, organizzato dall'Istituto scolastico nell’ambito delle iniziative inerenti al progetto "Progetto Legalità- Passo dopo passo … liberi  insieme", curato dalla Prof.ssa Giovanna Chiappalone.
Dopo lo studio storico delle origini e della evoluzione delle organizzazioni criminali anche attraverso la lettura di romanzi attinenti al tema, la visita dei beni confiscati alla Camorra, l’incontro di testimoni di delitti o di figli di camorristi che hanno voltato le spalle al sanguinoso retaggio familiare, perseguendo la via della legalità, questo nuovo evento offrirà agli studenti la possibilità di approfondire il fenomeno mafioso, partendo dal cosiddetto metodo Falcone, “ Segui i soldi e troverai la mafia”.
Durante l’incontro ci saranno gli interventi del Tenente-Colonnello della GdF di Formia, Dott. LUIGI GALLUCCIO; del Maggiore Cte Compagnia dei Carabinieri di Formia, Dott. MICHELE PASCALE; del Dott. PASQUALE RANUCCI, Presidente del Rotary Club Formia-Gaeta; del Prof. Avv. RANIERI RAZZANTE, docente di Tecniche di gestione dei rischi di riciclaggio - Università di Bologna- e docente di Tecniche e regole della cybersecurity – Università” Suor Orsola Benincasa”.

Venerdì 27 gennaio, in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria, gli studenti del liceo classico "Vitruvio Pollione" hanno incontrato la professoressa Anna Foa, una delle massime  esperte italiane di storia ebraica e da sempre impegnata nella sensibilizzazione dei giovani alla coscienza storica dei fatti riguardanti la Shoah e il dott. Franco di Leo, anch'egli figura di spessore e di grande sensibilità, sceneggiatore e regista. Dopo aver visto nella prima parte della mattinata nelle proprie aule il docu- film realizzato dal dott.Di Leo ‘Portico di Ottavia 13’, tratto dal saggio di Anna Foa che narra le vicende del ghetto di Roma durante l’occupazione nazista, i ragazzi hanno dialogato con la professoressa e con il regista. Nella palestra dell'Istituto, significativamente silenziosa anche se gremìta, si percepivano l'emozione e il coinvolgimento di tutti. Gli studenti hanno letto un passo di un'intervista fatta a Vittorio Foa nel 2001, riguardante il l valore della storia e della memoria, hanno fatto domande ai due illustri ospiti - richiamando anche le loro personali letture -, hanno condiviso un video da loro montato che ha allargato la riflessione ai diritti negati nei nostri giorni.
Sulle note di un violino ci si è commossi e si è riflettuto, evitando la facile retorica, e sottolineando che la memoria non è soltanto la ripetizione delle domande di ieri, ma la memoria è soprattutto il proporre domande nuove.

Gli alunni Paone Andrea (5C), Simeone Aurora (4B) e Isernia Giorgia (1A) del Liceo Classico V. Pollione", primi classificati nella gara di istituto delle Olimpiadi di Matematica edizione 2022/2023, sono stati selezionati dall’Unione Matematica Italiana (U.M.I) e parteciperanno alla successiva fase provinciale della competizione che si terrà in presenza il giorno 16 febbraio 2023 a Latina presso la sede della Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma_Polo di Latina .
Si ringraziano tutti gli studenti che hanno partecipato alla gara di istituto “Giochi di Archimede” per l’impegno e l’entusiasmo che hanno dimostrato nel vivere quella che per tutti loro è stata una esperienza interessante e coinvolgente.

Le iscrizioni alle prime classi dell’anno scolastico 2023/2024 potranno essere effettuate dalle 8:00 del 9 gennaio alle 20:00 del 30 gennaio 2023 (NOTA MIUR 33071 del 30\11\2022) 

Dovranno essere realizzate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma ufficiale del Miur al sito https://www.istruzione.it/iscrizionionline/index.html

ATTENZIONE: per effettuare l’iscrizione bisogna inserire il codice meccanografico della scuola:

  • Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e LES "M.T. Cicerone": LTPM02101D
  • Liceo Classico "V. Pollione": LTPC021019

Agenzia delle Entrate dedica da anni impegno e attenzione all’educazione alla legalità svolta nelle scuole con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione attraverso il progetto Fisco e Scuola , inseriti anche quest’anno dal MIUR all’interno della Circolare sull’offerta formativa per l’educazione finanziaria, trasmessa a tutti gli istituti scolastici.

Nell’ a.s. 2022/2023 , di concerto tra la Dirigente dott.ssa Assaiante e il Direttore Provinciale Agenzia Entrate di Latina dr. Zinno , con la collaborazione dell’Ufficio Territoriale di Formia nella persona del Direttore dr. Bovenzi e del Referente Didattico dr. Di Mille , si è pensato di coinvolgere  le classi terze e quarte del prestigioso Istituto di istruzione  , alle quali sarà proposto  un  quaderno didattico interattivo realizzati insieme all’Agenzia delle Entrate, denominati Fisco e scuola per seminare legalità.

Link Utili

Torna su