Liceo "Cicerone-Pollione" Via Olivetani, 24 - 04023 Formia (LT) – Tel. 0771.771261 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prezioso e importante riconoscimento per l’I.I.S. Liceo “Cicerone Pollione” di Formia (LT) in occasione del prestigioso concorso “Juvenes translatores”, bandito dall’Unione Europea, che premia i migliori giovani traduttori tra gli studenti di tutte le Scuole Secondarie d’Europa. Aurora Simeone, che frequenta la classe 4B del Liceo Classico “Vitruvio Pollione”, ha infatti ricevuto la menzione speciale in questa competizione, aperta agli studenti diciassettenni provenienti dalle Scuole Secondarie dell’UE che vengono selezionate ogni anno dalla Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea. Il concorso “Juvenes translatores” ha il duplice obiettivo di promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e di avvicinare i giovani alla professione di traduttore. Nel mese di novembre 2022 circa 2880 studenti e studentesse partecipanti, tra cui 681 provenienti dalle 76 scuole italiane selezionate, hanno preso parte alla Sedicesima edizione che ha messo alla prova le loro competenze linguistiche. Superata la selezione di istituto, Aurora Simeone ha partecipato, con altri 4 studenti del liceo “Cicerone-Pollione”, alla Gara che si è svolta il 24 novembre, simultaneamente, in tutti gli istituti selezionati dall’Unione Europea.

Attraverso la traduzione proposta, Aurora ha dimostrato di avere un’ottima padronanza linguistica e soprattutto una spiccata abilità di comparare due lingue, inglese e italiana, tanto da ricevere, unica in tutta la provincia di Latina, una delle menzioni speciali assegnate alle traduzioni distintesi per lo stile e la qualità delle soluzioni elaborate. I complimenti della Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea e lo straordinario traguardo raggiunto non possono che onorarci e renderci felici e soddisfatti per l’esperienza vissuta. Per gli studenti partecipanti, i docenti e tutto l’istituto si è trattato di una sfida che è andata ben al di là dell’aspetto puramente tecnico. Il prestigioso riconoscimento premia, infatti, la creatività espressiva e la capacità di mediazione tra i saperi e i linguaggi che costituiscono i capisaldi della mission del “Vitruvio Pollione”: metodo fondato su riflessione, analisi e pensiero critico, capace di affinare la tecnica del problem solving derivata dallo studio delle lingue classiche e applicabile a qualsiasi tipologia di traduzione, nonché a qualunque ambito disciplinare.

Link Utili

Torna su